Pandolce genovese

pandolce genovese
Il pandolce genovese è il dolce di Natale della tradizione ligure. Simile al panettone, ha una preparazione più semplice e un gusto a dir poco favoloso
image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
Difficoltà
Media
Preparazione
540 min
Cottura
60 min
Dosi
6 persone

Ingredienti

  1. Lievito Secco Attivo, 1 bustina
  2. farina, 500 g
  3. sale, 1 cucchiaino scarso
  4. zucchero, 140 g
  5. burro, 140 g
  6. acqua ai fiori d'arancio (o acqua), q.b.
  7. pinoli, 50 g
  8. uvetta, 170 g
  9. frutta candita a cubetti, 150 g
  10. semi di finocchio, 1 cucchiaino
  11. Sciachetrà o Marsala, 1 cucchiaino

Preparazione

 

Preparazione 

Prendete 40 g di farina e unitela a mezza bustina di lievito e ad un cucchiaino di zucchero in una terrina. Aggiungete un poco d’acqua e lavorate l’impasto fino ad ottenere una pallina morbida e liscia. Copritela con un panno e lasciate fermentare il composto dalle 5 ore alle 8 ore. 

Passato il tempo necessario, mescolate il resto della farina con il sale e versatela a fontana su una spianatoia.  Fate un buco al centro e mettetevi lo zucchero, il burro ammorbidito e il lievito rimanente. Aggiungendo un po’ di acqua ai fiori d’arancio e lo sciacchetrà, cominciate al lavorare per bene l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica. Incorporate i pinoli, l’uvetta, i canditi e i semi di finocchio all’impasto, lavoratelo di nuovo e dividetelo a metà formando due panetti tondi. Adagiate ciascun panetto su una teglia tonda foderata di carta forno e intagliate in cima un triangolo. Ricoprite gli impasti nuovamente con un telo e lasciateli riposare per altre 4 ore. 

Riprendete quindi la pasta, che ormai sarà bella cresciuta, e mettetela a cuocere a 190° in forno ventilato per mezzora e statico per altri 30 minuti. Ritirate i vostri pandolci e lasciateli raffreddare. Infine, riponeteli su un piatto da portata e, se volete essere fedeli alla tradizione ligure, decorateli adagiandoci sopra un rametto di ulivo o di alloro. 

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!