Per l'impasto della focaccia pugliese:
In una ciotola capiente versate le due farine con la tazza di acqua, lievito e 10 g di zucchero ben mescolato e impastate per cinque minuti.
Aggiungete 15 g di sale e continuate ad impastare sino ad ottenere un bel panetto compatto.
Lasciate a lievitare tre ore coperto in un luogo tiepido senza sbalzi di temperatura.
Per il ripieno della focaccia pugliese:
Tagliate le cipolle e fatele soffriggere in olio Evo, aggiungete le olive, le acciughe e i capperi.
Aggiungete la passata di pomodoro, un pizzico di sale e acqua q.b.
Lasciate sobbollire per tre ore sino a quando il sugo non sarà ristretto e avrà assunto un colore scuro (dato dalle olive greche), poi aggiungete sale se necessario.
A cottura ultimata lasciate raffreddare completamente la salsa, avendo l’accortezza di tener da parte due cucchiai.
Prendete il panetto lievitato e dividetelo 60/40. Componete due dischi. Prendete una teglia tonda e mettete il disco di pasta più grande nel fondo appoggiando l’impasto nel bordo della teglia. Versate la salsa, aggiungete ben stese le fette di mortadella e la scamorza tagliata a fette sottili.
Stendete il secondo disco di pasta e chiudete bene i bordi rivoltando l’impasto inferiore su quello superiore per creare un bel bordo.
Spalmate i due cucchiai di salsa sulla superficie della focaccia e se necessario aggiungete un po’ di olio evo.
Infornate a 200 gradi per 30 minuti.
La focaccia pugliese è ottima per essere servita calda, ma ancora più buona fredda.