Voglia di crescentine? Mangiare con gusto ma senza glutine si può. Ecco la ricetta per celiaci o per chi vuole ridurre il contenuto di glutine nella sua alimentazione.
Chi soffre di intolleranza al glutine non deve necessariamente rinunciare al gusto. Basta scegliere l'alleato ideale in cucina. Tutti i prodotti Ar.pa sono senza glutine e per questo ideali per celiachi o per chi vuole ridurre il contenuto di glutine nella propria alimentazione.
Allo stesso modo abbiamo pensato a delle ricette senza glutine. È il caso delle crescentine, meraviglioso impasto romagnolo che può essere gustato anche dai celiaci.
Ricetta crescentine senza glutine
Crescentine senza glutine Sciogliete il lievito secco attivo Ar.pa nell'acqua tiepida. Versate nella planetaria il mix di Farine senza glutine e aggiungete l'acqua dove abbiamo precedentemente sciolto il lievito.
Cominciate ad amalgamare, se si usa una planetaria è preferibile utilizzare il gancio a foglia.
Dopo pochi secondi aggiungete un pizzico di sale e un l'olio Evo. Lavorare l'impasto per 5 minuti a velocità sostenuta fino a quando l'impasto si raccoglie intorno al gancio.
A questo punto trasferite l'impastp in una ciotola unta con olio e copritela con la pellicola.
Fate lievitare in forno spento con la luce accesa per circa 1 ora, l'impasto dovrà raddoppiare di volume. Trascorso il tempo di lievitazione, versare l'impasto sul piano di lavoro precedentemente spolverato di farina di riso, sgonfiare e sfogliare l'impasto con l'aiuto del mattarello.
A questo punti formate tre pieghe e stendete nuovamente finché non raggiunge uno spessore di 3-4 mm.
Tagliare dei rombi non troppo grandi, così le crescentine cuoceranno bene e si sgonfieranno. Posizionatele su un vassoio e congelatele.
Friggete le crescentine ancora congelate in abbondante olio di arachidi.
Infine, asciugatele leggermente con una carta per fritti e gustale ancora calde farcite con salumi e formaggio.