Stabilire le vere origini dellazuppa inglese non è facile. Contesa tra Ferrara, Firenze e Parma, questo dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera, crema al cacao, pan di Spagna o savoiardi imbevuti nel liquore fa parte della nostra tradizione culinaria. Nonostante la sua nascita sia avvolta dal mistero, di una cosa siamo certi: la zuppa inglese non è inglese!
Zuppa inglese: da chi è stata inventata
I ferraresi rivendicano la paternità di questo piatto da secoli, più precisamente dal XVI secolo quando si racconta che alla corte degli Estensi un diplomatico di ritorno da una missione a Londra chiese ai cuochi di preparare un trifle inglese. Questi, non conoscendo la ricetta, utilizzarono come base un ciambellone bagnato nel rosolio e alchermes e, rielaborando il dolce, diedero vita ad una versione molto simile a quella oggi conosciuta.
Zuppa inglese: la teoria dei toscani
I toscani, però, non condividono questa teoria. Secondo i fiorentini l’inventrice della zuppa inglese è la governante di una famiglia inglese residente a Firenze. La donna, nel lontano Ottocento, cercò un modo per riutilizzare dei biscotti troppo duri e decise di ammorbiditi nel vino per poi amalgamarli con crema e budino al cioccolato.
Zuppa inglese: a Parma rivendicano l'invenzione
A sentire queste storie probabilmente i parmensi arricciano il naso, perché a loro dire la zuppa inglese nasce nella Parma dell’Ottocento per mano di un cuoco…romano! Si dice, infatti, che fu il credenziere di corte Vincenzo Agnoletti a inventare il dolce utilizzando il rum, tipico liquore consumato dai marinai inglesi da cui prese il nome.
Che sia emiliana o toscana, a base di savoiardi o pan di Spagna, imbevuta di alchermes, rosolio o rum, siamo tutti d’accordo che la zuppa inglese è uno di quei dessert che rimanda indietro nel tempo e fa sentire subito a casa.
Preparazione zuppa inglese al caffè
Zuppa inglese: le diverse varianti
Nonostante la ricetta della zuppa inglese sia parte della tradizione, questo piatto può prestarsi a diverse varianti. Ecco alcuni spunti grazie ai quali potrete dar spazio alla vostra fantasia!
zuppa inglese con frutti di bosco
zuppa inglese con crema al cioccolato alle mandorle
zuppa inglese con savoiardi immersi nel caffè
zuppa inglese con gocce di cioccolato
zuppa inglese light con yogurt e albicocche
Anche se gli ingredienti possono essere diversi e le versioni molteplici, guai a scordare i baccelli di vaniglia nella preparazione della crema pasticcera, perché regaleranno il vero profumo delicato e il gusto unico alla ricetta!