Tarte Tatin: la buffa storia della torta al contrario

La Tarte Tatin è un famoso dolce francese amato in tutto il mondo.
In pochi sanno, però, che se oggi possiamo giovare della bontà di questo dolce dobbiamo ringraziare la distrazione della sua cuoca, perché la Tarte Tatin è nata da un semplice errore.
In pochi sanno, però, che se oggi possiamo giovare della bontà di questo dolce dobbiamo ringraziare la distrazione della sua cuoca, perché la Tarte Tatin è nata da un semplice errore.
Tarte Tatin: leggenda e curiosità
Tutto avvenne a fine Ottocento, esattamente nel 1898, nel ristorante dell’Hôtel du Pin d’Or gestito dalle sorelle Stephanie e Caroline Tatin .
La storia narra che la locanda delle sorelle Tatin, a Lamotte Beuvron, frequentata da molti cacciatori, divenne rapidamente un luogo di grande richiamo per la bontà delle torta di mele.
Un giorno, una delle due sorelle era trafelata e indaffarata e anche soprappensiero, mise dunque nella pentola solo le mele con lo zucchero sopra e infilò in fretta e furia la pentola nella stufa, dimenticando di non aver messo la pasta.
Le mele hanno iniziato a cuocere in forno caramellandosi e, rendendosi conto del suo errore, coprì le mele con un disco di pasta Brisé.
La torta fu servita capovolta con il suo caramello fumante. E i cacciatori ancora ringraziano. Dall’errore nacque uno dei dolci più famosi dell’arte dolciaria francese. La ricetta originale francese è fatta con la pasta Brisé, le mele si tagliano a spicchi grossi, si irrorano di tocchetti di burro e si cospargono di zucchero.
Oggi la Tarte Tatine si può fare anche con la pasta sfoglia e il caramello pronto Ar.pa da versare sopra le mele prima di andare in forno.
La storia narra che la locanda delle sorelle Tatin, a Lamotte Beuvron, frequentata da molti cacciatori, divenne rapidamente un luogo di grande richiamo per la bontà delle torta di mele.
Un giorno, una delle due sorelle era trafelata e indaffarata e anche soprappensiero, mise dunque nella pentola solo le mele con lo zucchero sopra e infilò in fretta e furia la pentola nella stufa, dimenticando di non aver messo la pasta.
Le mele hanno iniziato a cuocere in forno caramellandosi e, rendendosi conto del suo errore, coprì le mele con un disco di pasta Brisé.
La torta fu servita capovolta con il suo caramello fumante. E i cacciatori ancora ringraziano. Dall’errore nacque uno dei dolci più famosi dell’arte dolciaria francese. La ricetta originale francese è fatta con la pasta Brisé, le mele si tagliano a spicchi grossi, si irrorano di tocchetti di burro e si cospargono di zucchero.
Oggi la Tarte Tatine si può fare anche con la pasta sfoglia e il caramello pronto Ar.pa da versare sopra le mele prima di andare in forno.
Tarte Tatin: le varianti alla ricetta

La Tarte Tatin nasce come torta ripiena di mele, ma come tutte le ricette, anche questa ha subito col tempo delle modifiche dando vita a diverse varianti. La si può trovare nei ristoranti francesi cosparsa di cannella, accompagnata da panna montata o gelato alla vaniglia.
Le differenti ricette possono essere scelte in base alla stagionalità della frutta. Ecco alcuni degli esempi più gustosi del dolce nato per errore:
- Tarte Tatin alle pesche
- Tarte Tatin alle pere e cardamomo
- Tarte Tatin alle albicocche
La ricetta della Tarte Tatin è molto versatile e con un po' di fantasia si possono creare deliziose variazioni. Se si desidera, ad esempio, un piatto salato esistono anche alcune varianti a base di ortaggi:
- Tarte Tatin alle cipolle caramellate
- Tarte Tatin ai pomodorini
- Tarte Tatin di patate
Ordina i nostri prodotti su Amazon.