Salati all’orizzonte

image_alts.alt

Acquista i nostri prodotti su Ar.pa Shop!

Vai allo shop
foto salati
 Il nostro viaggio culinario parte dall’Italia, alla scoperta di alcuni golosi piatti salati. Ci sposteremo in modalità slow utilizzando il nostro iconico furgoncino Volkswagen Arpa T2, alla ricerca delle ricette e dei segreti che si nascondono nelle cucine italiane, esplorando le delizie salate delle diverse regioni, per soddisfare il palato con una varietà di sapori unici e prelibati. 

Iniziamo il percorso dalla Liguria, con la mitica “fugassa” o focaccia, lo street food perfetto a base di farina e olio EVO, disponibile in infinite varianti che la vedono “al naturale” oppure condita con olive, cipolla, pomodorini o formaggio, per una pausa sostanziosa e sfiziosa, magari da alternare alla farinata di ceci, l’altro best seller nei caratteristici vicoletti dei paesi della Liguria (i caruggi). 

Risalendo verso Piemonte e Valle d’Aosta abbiamo assaggiato ottimi formaggi che hanno accompagnato diversi piatti della tradizione come gli gnocchi al Castelmagno, alternandosi ad altri best seller della cucina piemontese come agli agnolotti del plin, il vitello tonnato e i tipici grissini stirati torinesi. In pochi km arriviamo in Lombardia, esploriamo il centro storico di Milano e qui ci fermiamo per la pausa pranzo. In un’antica trattoria ci preparano piatti tipici come il risotto allo zafferano, l’orecchio di elefante (la cotoletta) e l’ossobuco. 

Il viaggio riprende verso il Veneto tra colline verdi e vigneti. Durante la visita ad una cantina nella zona del Prosecco ci invitano a cena, e in men che non si dica ci troviamo seduti con un piatto di risi e bisi (risotto con i piselli), un’insalata a base di radicchio tardivo e un ottimo baccalà alla vicentina. Salutiamo i nostri nuovi amici veneti e ci spostiamo verso l’Italia centrale attraversando l’Emilia-Romagna.  Qui esploriamo Bologna con le sue torri e le bellissime chiese. Ci concediamo un antipasto a base di crescentine con formaggi, sottaceti e affettati (conosciute in altre zone come “gnocco fritto”) seguito da un primo piatto della tradizione come le tagliatelle al ragù o una porzione di lasagne. 

Facciamo il pieno di carburante, un controllo alle gomme e all’olio-motore e via verso la Toscana. Il furgone T2 va abbastanza piano e la velocità ridotta ci consente di ammirare il paesaggio fatto da dolci colline interrotte da caratteristici borghi murati che raccontano la loro storia fatta di assedi, contese e conquiste. Nel giro di poco raggiungiamo il centro di Firenze, una delle città d’arte più famose al mondo. Osserviamo il Duomo, Ponte Vecchio e ci dirigiamo verso il Mercato Centrale, una struttura storica in cui si possono trovare e gustare diversi piatti tipici regionali come i crostini ai fegatini, la pappa al pomodoro, la panzanella e la ribollita. 

Proseguendo per lo stivale, tra piccole stradine e una bella campagna punteggiata da pini marittimi ci dirigiamo verso la capitale, Roma, dove arriviamo all’ora di cena. La scelta cade su una caratteristica trattoria di Trastevere dove gustiamo i primi piatti della tradizione come la cacio e pepe e la gricia, con porchetta, coda alla vaccinara e carciofi alla giudia, tiepidi e croccanti. 

L’indomani ci avviamo verso Sud. Tra una pausa caffè e un pieno al furgone arriviamo a Napoli, patria della pizza e del ragù napoletano. Proseguiamo lungo la costa per una rapida occhiata a Positano e Amalfi, salutando le isole che ci guardano dal mare (Capri, Ischia e Procida). Instancabili percorriamo tutta la Calabria, con i suoi sapori mediterranei e caratteristici tra peperoni, melanzane e insaccati speziati, fino all’imbarco per la Sicilia dove ci aspettano arancini, pane e panelle (frittelle di ceci) e altri sapori che derivano dall’incrocio con le culture mediorientali. 

L’esperienza del viaggio in traghetto è stata piacevole e riposante e dunque la ripetiamo, imbarcandoci per la Sardegna dove ci aspetta una scorpacciata di culurgiones (tipici ravioli ripieni di patate e pecorino) e di fregola con le arselle (tipica pasta con le vongole). A fine pasto, sorseggiando il classico liquore a base di bacche di mirto (c’è anche quello fatto con le foglie), ci rendiamo conto che siamo alla fine della nostra vacanza gastronomica.  Le città e le regioni che non siamo riusciti a visitare le terremo per il prossimo viaggio on the road dal Friuli-Venezia Giulia alla Puglia, passando per Trentino-Alto Adige, Marche, Abruzzo, Umbria, Molise, Basilicata. 

Da questa prima panoramica sui sapori italiani abbiamo capito una cosa: in tante di queste ricette c’è lo zampino dei prodotti Ar.pa Lieviti, un aiuto efficace in cucina che ci rende orgogliosi e aumenta il piacere della condivisione… I prodotti Ar.pa sono oggi ancora più facili da reperire e li trovi anche online su arpalieviti.shop. Buona estate!  


Foto di Mario Ventimiglia

Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!

Iscriviti ora! Scopri i nostri libri di ricette!