Quando il pane dolce e speziato incontra il cacao, i canditi, l’uva sultanina e la cioccolata ecco che nasce il Panone Bolognese! Un tripudio di sapori che vi avvolgerà riportandovi al magico Natale.
Panone bolognese: il natale della tradizione
Questo dolce, legato al Comune di Molinella, viene preparato principalmente durante il periodo natalizio.
Si tratta di un prodotto “povero” che era alla portata anche delle famiglie meno abbienti.
Il Panone si è affermato come dolce tipico delle festività natalizie e ha persino avuto l’onore di meritarsi un proprio Disciplinare di produzione che ne descrive la preparazione e gli ingredienti adatti, che devono essere rigorosamente artigianali.
Importante poi seguire le corrette modalità di conservazione (assolutamente fuori dal frigorifero) che consentono di mantenere intatte, anche per parecchie settimane, le sue caratteristiche gustative ed olfattive.
Al palato, il gusto della frutta candita, delle spezie e del cioccolato crea un equilibrio di sapori che rimandano alla tradizione, alla famiglia e alla bellezza del Natale.
Dal tipico Panettone ripieno di morbida uvetta, alle Zeppole campane ricche di miele e confetti colorati, di dolci tipici del natale ne esistono svariati e tutti deliziosi. Sceglierne tre non è facile! Ognuno di loro riuscirà, in un sol boccone, a riportarvi indietro nel tempo avvolgendovi dalla magia del Natale.
Panettone
1. Dolci natalizi: la sebada sarda
Decantato e rivisitato dai migliori chef d’Italia, questo dolce tipico della tradizione pastorizia sarda si presenta come un disco di sfoglia ripieno di pecorino e cosparso di miele amaro.
2. Dolci natalizi: il panforte toscano
Conosciuto e apprezzato anche al di fuori della regione, il panforte toscano è un piatto speziato ricoperto di abbondante zucchero a velo e mandorle e farcito con arance e canditi.
3. Dolci natalizi: la gubana friulana
Dal dialetto friulano “guban” significa porcino e rimanda alla forma di questo dolce: un rotolo di pasta dolce farcito con frutta, uva passa, amaretti e bagno nella grappa.
Iscriviti alla nostra newsletter o scarica i nostri e-book di ricette!