Esiste qualcosa di più buono della pizza? Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, la pizza rimane uno dei piatti più deliziosi, unici e immancabilmente italiani, ma qual è la storia che si nasconde dietro alla sua invenzione? E quali sono i tre errori da non fare per poter creare la pizza perfetta?
Pizza: storia e curiosità
La creazione di dischi di pasta lievitata era cosa nota ormai dai tempo, ma la vera svolta si ebbe quando a questi venne aggiunto pomodoro e mozzarella. Ecco che si dà vita ad uno dei piatti più amati e conosciuti in tutto il mondo: la pizza margherita!
Si pensa che l’invenzione della pizza margherita risalva alla fine dell’800, ovviamente a Napoli, dove Raffaele Esposito cercando di rappresentare il tricolore italiano, unì in un solo piatto basilico verde, mozzarella bianca e pomodoro rosso.
Il successo della pizza fu immediato. Non così rapido fu la nascita delle pizzerie, che invece videro la luce solamente dopo la Seconda guerra mondiale.
Preparazione pizza
Pizza: tre errori da non fare
Certo, poi il modo di fare questo piatto simbolo del made in Italy nel mondo è molto differente da luogo a luogo. Ma quali sono gli errori da non commettere quando decidiamo di prepararla in casa? Ne segnaliamo tre.
1. Tre errori da non fare: aggiungere sale
Aggiungere sale quando si vuole. Il sale è un ingrediente prezioso ma va messo nell’impasto solo al momento giusto. Sale e lievito infatti non sono “amici” e nella prima fase di preparazione vanno tenuti a debita distanza. Solo alla fine del procedimento dell’impasto è richiesta la “salatura”.
2. Tre errori da non fare: non usare zucchero
Non utilizzare un po’ di zucchero. Questo ingrediente è fondamentale per agevolare l’attivazione del processo di lievitazione. Volendo si può sostituire con miele e malto.
3. Tre errori da non fare: l’impasto in frigorifero
Pensare che il frigorifero sia il luogo ideale per far lievitare l’impasto. Questa modalità si utilizza solo nel caso che l’impasto sia molto umido e si dovrà aspettare parecchie ore per ottenere il risultato voluto. In realtà, conservare l’impasto in un recipiente di vetro oliato, coperto da un canovaccio pulito e lasciarlo riposare in un forno spento è la strategia migliore.
Se volete stupire gli ospiti, creando una pizza a regola d'arte, abbiamo il prodotto che fa al caso vostro: Lievito S. Gennaro Ar.pa, il giusto ingrediente che porterà la pizza napoletana a casa tua.