A colazione nei cinque continenti

La colazione è il momento che dà energia e carica per affrontare la giornata. Ogni cultura in ogni Paese offre una varietà di piatti tipici che raccontano storie di tradizioni, sapori e ingredienti locali. Ci sono Paesi che puntano sul dolce e quelli che puntano sul salato, ci sono zone in cui la colazione è abbondante e zone in cui è più spartana, ma scopriamo insieme cosa si mangia a colazione nei cinque continenti!
Europa: tradizione e varietà
In Europa, le abitudini a colazione variano enormemente da Paese a Paese. In Italia, la colazione è spesso dolce, con caffè o cappuccino accompagnati da un cornetto, biscotti o una fetta di torta fatta in casa. In Francia, il re indiscusso di questo pasto è il croissant, magari farcito con marmellata o cioccolato (pain au chocolat), accompagnato da un caffè latte. Spostandoci verso il nord, nei Paesi Scandinavi, troviamo colazioni più sostanziose e soprattutto salate con pane di segale, formaggi, salmone affumicato, aringhe e uova. Tra le più famose colazioni delle zone settentrionali del nostro continente c’è poi sicuramente quella anglosassone con uova strapazzate e bacon, spesso servita in tutti i grandi alberghi.
Asia: energia e spezie
In Asia, la colazione è spesso un pasto salato e ricco di sapori. In Cina, si possono gustare i famosi baozi, soffici panini al vapore ripieni di carne o verdure, o il congee, una zuppa di riso insaporita con spezie e condimenti vari. Fra le bevande, la più apprezzata per accompagnare le colazioni cinesi è sicuramente il pregiato tè bianco. In Giappone, la colazione tradizionale include riso, pesce grigliato, zuppa di miso e tsukemono (verdure sottaceto), insieme a diverse varietà di tè verde. In India, la colazione può essere speziata e proteica, con piatti come i dosa, crêpe di riso e lenticchie, serviti con chutney e sambar. Nelle Filippine e nel Sud Est asiatico invece al riso e al pesce per colazione si aggiungono anche latte e cocco.
Africa: semplicità e tradizione
In Africa, la colazione è spesso semplice ma nutriente. In Etiopia, si gusta l’injera, un pane fermentato simile a una crêpe, accompagnato da salse o legumi, bevendo caffè locale. In Marocco, si servono i baghrir, piccole frittelle spugnose che vengono condite con miele e burro e spesso si beve il tè alla menta, molto diffuso nel Paese magrebino. In Senegal e in Gambia, invece, la colazione è spesso fatta di arachidi accompagnate da un impasto di miglio, verdure e pomodori.
America: dolci e salati per tutti i gusti
Il continente americano offre colazioni che spaziano dal dolce al salato. Negli Stati Uniti, i pancakes con sciroppo d’acero sono un classico intramontabile reso noto anche da tanti film, spesso accompagnati da bacon e uova. In Messico, la colazione può includere i chilaquiles, tortillas fritte ricoperte di salsa, formaggio e uova. In Brasile, invece, la colazione prevede spesso pane con formaggi locali, frutta fresca e succhi tropicali.
Oceania: freschezza e semplicità
In Oceania, le colazioni riflettono lo stile di vita rilassato della regione. In Australia, il toast con avocado è diventato un simbolo iconico, spesso servito con uova in camicia, mentre in Nuova Zelanda, si prediligono yogurt, cereali e frutta fresca, approfittando della ricchezza di prodotti locali.
Indipendentemente dal continente, una cosa è certa: la colazione è un momento speciale che unisce sapori e tradizioni. Quale fra queste colazioni vi ispira di più?