Bevande calde invernali: le magnifiche 7

L’inverno è la stagione della neve, del Natale e di tutti gli sport che si praticano al freddo come sci, hockey e pattinaggio. Le temperature in questo periodo scendono di molti gradi, almeno nel nostro emisfero e, in abbinamento al lavoro di termosifoni, stufe e camini, ci sono anche ottime bevande tipiche di questo periodo, ideali per riscaldare e dare energia. Ecco le 7 da provare in questa stagione:
1. Cioccolata calda
1. Cioccolata calda
È forse tra le bevande invernali più conosciute e apprezzate in tutto il mondo. Può essere arricchita con panna montata o con spezie come cannella o zenzero. Facile e veloce da preparare, è sufficiente versare il preparato Espresso Haiti Ar.pa in un po’ di latte, vaccino o vegetale a seconda dei gusti, e scaldare fino a quando la consistenza non sarà densa.
2. Vin Brulè
Vino rosso, arance, limoni e spezie, questi gli ingredienti principali di questa bevanda tipica della tradizione europea. Utilizzato per scaldarsi durante una chiacchiera fra amici, il vin brulè può essere fatto in casa oppure gustato all’aperto, magari mentre si passeggia nella meravigliosa cornice dei nordici mercatini di Natale.
3. Irish coffee
Come suggerisce il nome, questa bevanda a base di caffè zuccherato, whisky e panna semi-montata, è tipica dell’Irlanda. Il gusto marcato del whisky è ammorbidito dalla cremosità della panna ma è bene ricordarsi di berne con moderazione per l’elevato tasso alcolico.
4. Grog
Bevanda della Royal Navy britannica fatta con acqua calda e rum: la storia di questo drink alcolico è legata agli esperimenti per nascondere il gusto limaccioso dell’acqua potabile immagazzinata per lungo tempo sulle navi. Si è arrivati così a diluire il rum con l’acqua e successivamente fra gli ingredienti della bevanda sono stati aggiunti anche gli agrumi, ottenendo un profumato drink invernale, da bere caldissimo.
5. Bombardino
Bevanda energetica tipica delle regioni montane, apprezzata da sciatori ed escursionisti, il bombardino è realizzato con tuorlo d’uovo, brandy, caffè e panna montata. Questa bevanda affonda le sue radici in un famoso liquore a base di tuorlo d’uovo inventato verso la metà del 1800: il Vov.
6. Sidro caldo di mele
Una bevanda molto diffusa in Paesi come Francia e Inghilterra, ricavata dalla fermentazione alcolica delle mele che per diverse ragioni non possono essere destinate all’uso alimentare. In Italia il sidro ha una diffusione minore ma può essere assaggiato, ad esempio, nei mercatini di Natale insieme a suo “cugino”, il vin brulè.
7. Tisana di Natale
Gli infusi possono essere di diversi gusti e tipi, ma particolarmente apprezzate in questo periodo sono le tisane di Natale che sfruttano le proprietà benefiche e i profumi delle spezie – soprattutto cannella, chiodi di garofano e anice stellato. Facili da preparare anche in casa con l’aggiunta di tè, frutta disidratata e altre spezie, le tisane sono ideali in qualsiasi momento della giornata.